CALENDARIO ATTIVITA' 2025/2026
I
MARTEDI' 30 SETTEMBRE |
||||||||
PRESENTAZIONE PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2025/2026 |
||||||||
OTTOBRE 2025 |
Innanzi tutto un carissimo saluto a tutti gli associati UNIDEL ed un benvenuto ai nuovi iscritti. Cominceremo martedì 30 settembre con la presentazione delle attività dell’Anno Accademico 2025/2026. Tante le novità che abbiamo in programma fra le quali visite alle mostre nei musei di Lucca, Pisa, Livorno e Firenze. Per la primavera del 2026 è prevista un gita a Roma per visitare il museo di villa Borghese. L' UNIDEL università dell’età libera è anche un luogo di socialità, di scambi costruttivi che rafforzano lo stare insieme, la discussione e la capacità di accettare l’idea dell’altro Continua la collaborazione con IMT, Scuola Alti Studi Lucca, che ha messo a disposizione dell'Associazione professori di fama e livello internazionali. A questi va il ringraziamento e la riconoscenza dell'Unidel . Ringraziamo la Provincia che continua a metterci a disposizione i propri locali per i nostri incontri. Infine un grazie a tutti gli oratori che si alterneranno nel corso dell'anno. La Presidente Laura Casali
|
|||||||
giovedì 02 ottobre |
DANIELE ZUCCONI Caravaggio e ii suo tempo (Auditorium piazza S. Martino) |
|||||||
martedì 07ottobre |
VALERIO SCRIVO Il complicato caso del mostro di Firenze |
|||||||
giovedì 09 ottobre |
ORIANO LANDUCCI Le Storie (di) corte (Auditorium Piazza S. Martino) |
|||||||
matedì 14 ottobre |
RICCARDA BERNACCHI Guerra e pace:racconti nell'arte |
|||||||
giovedì 16 ottobre |
MARCO VANELLI Ottobre 1943: tra letteratura e cinema ottant'anni di memorie |
|||||||
martedì 21ottobre |
GIAMMPALO BIANCHI Dall'universo alla tela (Auditorium piazza S. Martino) |
|||||||
giovedì 23 ottobre |
GIANNI QUILICI Evento: pensieri, poesia e musica sulla guerra |
|||||||
|
||||||||
martedì 04 novembre |
SCUOLA IMT: NOEMI VALCZAK A che csa servono i soldi ? Storia della moneta: dal baratto alle criptovalute I (MT Piazza S. Francesco) |
|||||||
giovedì 06 novembre |
MICHELA PISANI Parità di genere ed inclusività: normativa e realtà (Auditorium Piazza S. Martino) |
|||||||
martedì 11 novembre |
UNIDEL ASSLEMBEA GENERALE DEGLI ASSOCIATI: approvazione bilanci (Auditorium Piazza S. Martino) |
|||||||
giovedì 13 novembre |
GIANNI QUILICI Parliamo di Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua morte |
|||||||
martedì 18 novembre |
PIERGIORGIO SCIACQUA La nostra Europa: le sfide aperte |
|||||||
giovedì 20 novembre |
GIANNI QUILICI Film di Pier Paolo Pasolino (Auditorium in San Micheletto ) |
|||||||
martedì 25 novembre |
ENZO CRESTI "Musiche di oggi 1" La musica contro violenza sulle donne" (Maria Bruno, Petr Yanchuk e Laboratorio PICTO - All'opera ragazze/i) |
|||||||
giovedì 27 novembre
|
GRAZIANO POLIDORI Concerto del Coro Zago |
|||||||
DICEMBRE 2025 | ||||||||
martedì 02 dicembre |
RENZO CRESTI "Musiche di oggi 2: Swing mon amour" (Maria Bruno, Petr Yanchuk ed il laboratorio PCTO - All'opera ragazze/i) |
|||||||
giovedì 04dicembre |
ENZO PUCCINELLI "Le vie di Lucca raccontano" |
|||||||
martedì 09 dicembre | * |
RENZO CRESTI " Musiche di oggi 3: opera ed operetta (Maria Bruno, Petr Yanchuk ed il laboratorio PCTO - All'opera Ragazze/i)
|
||||||
giovedì 11 dicembre | **** |
PAOLO BOTTARI L'inizio di una nuova era a Lucca:la ferrovia verso Pisa |
||||||
martedì 16 dicembre |
ROSSANO LUPORINI Affresci romani fra Cinquescento e Seicento |
|||||||
giovedì 18 dicembre |
FILIPPO CASCINI I Santi a Napoli nella filosofia di Eduardo De Filipppo e Salvatore Di Giacomo |
|||||||
GENNAIO 2026 | ||||||||
giovedì 08 gennaio |
RAFFAELE DOMINICI " Madre e Madonna tra arte e sentimento" |
|||||||
martedì 13 gennaio |
SCUOLA IMT: AMOS BEROLACCI Parlo arabo ? la presenza (nascosta e non) della lingua dell'Isam nell'italiano contemporaneo ( IMT Piazza S: Francesco) |
|||||||
giovedì 15 gennaio | ** |
FABIANO D'ARRIGO Mario Tobino: medico e scrittore lucchese |
||||||
martedì 20 gennaio |
ANTONIO CHIARAVELLOTTI Come è possibile la poesia in tempi di guerra ? |
|||||||
giovedi 22 gennaio |
PAOLO FANTOZZI Conferenza su Jane Austen |
|||||||
martedì 27 gennaio | ** |
GIUSEPPE FARNELLA Chinnici, Falcone e Borsellino l'attualità della loro azione contro la criminalità. I sopravvissuti alle stragi ed alcune storie particolari
|
||||||
giovedì 29 gennaio |
|
PAOLO BOLPIANI Musica e pittura inizio '900. Rapporto Kandinsky Schoenberg |
||||||
FEBBRAIO 2026 | ||||||||
maredì 03 febbraio |
ELISABETTA ABELA Rinascita di un capolavoro: il restauro del Cristo di Matteo Civitali |
|||||||
giovedì 05 febbraio |
LUCIANO LUCIANI Salvatore Morelli, l'utopista che sognava lontano |
|||||||
martedì 10 febbraio |
PAOLO FANTOZZI Conferenza su William Shakrsperae |
|||||||
giovedì 12 febbraio | * |
SCUOLA IMT : ANDREA GINI Tutto è connesso : il ruolo e l'importanza dellla biodiversità (IMT - Piazza S. Francesco) |
||||||
martedì 17 febbraio |
SILVIA BIGINI Anselm Klefer: "L'arte sopravviverà alla sua rovina ? " |
|||||||
giovedì 19 febbraio |
CHIARA CALABRESE Il Bloumabury Group |
|||||||
martedì 24 f3bbraio |
MARIA LERA Dalla ballata medioevale alla ballata di protesta |
|||||||
giovedì 26 febbraio |
CHIARA CALABRESE Virginia Wolf |
|||||||
MARZO 2026 | ||||||||
martedì 03 marzo |
DANIELE ZUCCONI Le donne del Medio Evo (A questa conferenza saranno nostri ospiti i soci dell'Associazione "La Finestra" di S. Anna) |
|||||||
giovedì 05 marzo |
DONNA VITTORIA COLONNA DI STIGLIANO Il sistema delle ville lucchesi tra Arte ed Economia |
|||||||
martedì 10 marzo | * |
ALDA FRATELLO Storia del colonialismo |
||||||
giovedì 12 marzo |
SIMONE VISCIOLA I Rosselli nella Storia d'Italia |
|||||||
martedì 17 marzo |
MASSIMO CELLAI /ALESSANDRO MELOSI Come invecchiamo ? Riflessioni tra filosofia e medicina |
|||||||
giovedì 19 marzo |
TOMMASO MARIA ROSSI "La corrispondenza del cadinale Buonvisi (1628 - 1700) |
|||||||
martedì 24 marzo |
SCUOLA IMT : ANDREA GINI Come scegliamo quello che compriamo ? Un viaggio nella psicologia dei consumatori (IMT Piazza S.Francesco) |
|||||||
giovedì 26 marzo |
IRENE BIANCHI Sigmund Freud |
|||||||
martedì 31 marzo |
ALDA FRATELLO Storia del colonialismo |
|||||||
APRILE 2026 | ||||||||
martedì 07 aprile |
DAVID TOMEI "Dalla spiritualità al contatto cosmico" |
|||||||
giovedì 09 aprile |
RICCARDA BERNACCHI " La Pietà da Giotto all'arte contemporanea |
|||||||
martedì 14 aprile |
MARIO PARENSI Lucc:a: l'evoluzione delle tecniche d'assedio: dall'antichità all'epoca moderna (Casermetta S: Martino sulle mura) |
|||||||
giovedì 16 aprile |
SCUOLA IMT : MARCO SIGNORI La filosofia del poeta. Dante tra gli arabi e i latinida (IMT Piazza S. Francesco) |
|||||||
martedì 21 aprile |
LUCIANO LUCIANI BerthaVon Suttne , la strega della pace |
|||||||
giovedì 23 aprile | ** |
GIOVANNA MIGLIO Riflessioni sul nichilismo |
||||||
martedì 28 aprile |
LELLO RICCARDO Omeopatia, Pranoterapia: Scienza o ... Magia? |
|||||||
giovedì 30 aprile |
LETIGIA GIORGETTI Convivere con l'intelligeza artificiale |
|||||||
MAGGIO 2026 | ||||||||
martedì 05 maggio |
MARISA PIERONI Sandro Bonicelli |
|||||||
giovedì 07 maggio |
PAOLO BUCHIGNANI Mario Tobino: il Comunismo, la Resistenza |
|||||||
martedì 12 maggio | * |
SILVANA STEFANI La dinamica dell' amore |
||||||
giovedì 14 maggio | * |
PAOLO BOTTARI Le Mura di Lucca: riscopriamo i vecchi tracciati, tra segrei e curiosità |
||||||
martedì 19 maggio |
ELISA BERTONI "Ho conosciuto Gerico, ho vuto anch'io la mia Palestina"- Percorso tra le poesie di ALDA MERINO" |
|||||||
giovedì 21 maggio |
ELENA NOTTOLI Memorie di Carlo Goldoni |
|||||||
matedì 26 maggio |
TOMMASO MARIA ROSSI Lucca e i Pellegrini: Sant'Avertano e il Beato Romeo |
|||||||
giovedì 28 maggio |
GIANNI QUILICI Film (Auditorium di S: Micheletto) |
|||||||
giovedì 28 maggio |
|
SALUTO FINE ANNO ACCADEMICO |
PROGRAMMA ANNO 2023- 2024
LE ATTIVITA' DELL'UNIDEL 2023/2024 SONO INIZIATE CON UN CONCERTO DI DONATELLA ALAMPRESE
Sono 30 anni da quando l’UNIDEL (Università dell’Età Libera) nacque nel 1993. Giovedì 28 settembre nella Sala Ademollo del Palazzo Ducale della Provincia di Lucca, sono iniziati i corsi con la presentazione del programma della stagione, che presenta una novità: la presenza di numerose conferenze della Scuola IMT Alti Studi Lucca per parlarci di psicologia e delle neuroscienze, della possibilità del libero arbitrio e delle dipendenze psichiche, del futuro della globalizzazione e delle Nuove tecnologie nelle opere d’arte, con docenti tra i più qualificati in Italia. Inoltre ci saranno proiezioni di film di notevole qualità espressiva “Del perduto amore” di Michele Placido, “I cento passi” di Marco Tullio Giordana e “ La parola ai giurati” di Sidney Lumet; uno spettacolo di poesia e musica “L’amore, gli amori”; corsi di letteratura su Manzoni, Machiavelli, Pascoli, Montale-Saba, Caproni-Fortini-Sanguineti, il minimalismo americano; la Memoria su Danilo Dolci e Don Milani; la transizione ecologica, la musica di Puccini come compositore visionario, Picasso e Caravaggio, Kant e la Pace, le Mura di Lucca e Castruccio Castracani e così via.
La prima iniziativa delle manifestazioni hanno celebrato i 30 anni con un concerto di Donatella Alamprese, “Da Buenos Aires a Lucca” , voce italo-argentina del tango, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Lanciata in RAI 2 da Renzo Arbore, Donatella Alamprese ha effettuato tournée in Europa, America e in particolare in Argentina, dove è stata invitata molte volte e dove ha interpretato magnificamente non solo Astor Piazzolla ma anche il suo allievo e amico Saul Cosentino, con il quale l’Alamprese collabora da anni. Vincitrice di numerosi premi, si è presentata a Lucca accompagnata da due strumentisti bravissimi con i quali collabora da molto tempo, il chitarrista Marco Giacomini e dal violinista Andrea Farolfi.
È risaputo che la mamma di Astor Piazzolla, Assunta Manetti, era nativa di Massa Sassorosso, frazione di Villa Collemandina, mentre il padre, Vicente, era pugliese. Le radici italiane si ascoltano nella straordinaria cantabilità dei tanghi che Piazzolla scrisse con il suo stile innovativo e personale, tanto da venir chiamato ‘nuevo tango’. Si sono ascoltati brani da testi bellissimi di Borges, Trejo, Ferrer.
Gianni Quilici
PERCHE’ QUESTO PROGRAMMA ?
Quando IMT ci ha fatto la proposta di mettere a disposizione della nostra Associazione esperti qualificati, per parlarci del cervello e delle sue funzioni, non abbiamo avuto esitazioni, abbiamo accettato per poter offrire ai soci UNIDEL quanto sta avvenendo nel campo della ricerca delle neuroscienze. Infatti in questi ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione nello studio del cervello umano. Sono stati percorsi altri “sentieri” per visualizzare le attività del cervello tramite macchine ad hoc.
Si ritiene che attraverso le neuroscienze si possa comprendere come le persone si orientino politicamente. E’ bene sapere come con queste tecniche si possano influenzare le scelte politiche, commerciali…..e come potrebbero fornire nuovi e potenti strumenti per influenzare le scelte in ogni campo.
Riteniamo indispensabile dare le dovute informazioni in modo che ciascuno possa essere informato e, se crede, approfondire gli argomenti. CALENDARIO INCONTRI
OTTOBRE 2023 |
Giovanni Agoglia
|
||||||
martedì 3 ottobre |
MARCO PARDINI Erbe come cibo e medicina dei Pellegrini |
||||||
giovedì 5 ottobre |
GIOVANNI MACCHIA Lucca e la via Francigena |
||||||
martedì 10ottobre |
ALBERTO MICARELLI La Certosa di Farneta |
||||||
giovedì 12 ottobre | * |
RICCARDO LOCONTE Sappiamo davvero smascherare la menzogna attraverso Psicologia e Neuroscienze ? |
|||||
martedì 17 ottobre |
ALESSANDRO MELOSI Il vaccino nella storia della medicina. I no-vax |
||||||
giovedì 19 ottobre |
FABIO GRECO Provvideza, storia e destino in Alessandro Manzoni |
||||||
martedì 24 ottobre | * |
DAVIDE CORACI Mente e cervello sono la stessa cosa ? |
|||||
giovedì 26 ottobre |
FRANCO DONATINI Transizione energetica in Italia dai giorni nostri al 2050 |
||||||
|
|||||||
martedì 07 novembre | * |
C.MALATESTA - F. PUCCI - DARIO MENICAGLI "Game - L - Over", gioco, gioco d'azzardo e DGA |
|||||
giovedì 09 novembre |
GIANNI QUILICI FILM: "Del Perduto amore" di Michele Placido |
||||||
martedì 14 novembre | * |
AMOS BERTOLACCI Medioevo "On the Road" : Studiosi e Documenti in Movimento |
|||||
giovedì 16 novembre |
GIANNI QUILICI FILM: "I cento passi" di Marco Tullio Giordana |
||||||
martedì 21 novembre |
ALDA FRATELLO FILM " La parola aiu giurati" di Sidney Lumet |
||||||
giovedì 23 novembre | * # |
GUSTAVO CEVOLANI Come (s)ragioniamo: incertezza, decisioni e trappole mentali |
|||||
martedì 28 novembre |
ELISA BERTONI Il Principe di Niccolò Machiavelli |
||||||
giovedì 30 novembre |
GABRIELE CALABRESE Lucca dalle mura |
||||||
DICEMBRE 2023 | |||||||
maredì 05dicembre |
RICCARDA BERNACCHI Picasso e le donne. 50° anno dalla sua morte |
||||||
giovedì 07dicembre |
ASSEMBLEA Approvazione bilanci |
||||||
martedì 12 dicembre | * # |
PIETRO PIETRINI Siamo davvero liberi ? Libero arbitrio al cospetto delle neuroscienze |
|||||
giovedì 14 dicembre |
MARIELLA CAPILUPI "Natale" Mistero dell' incarnazione di Dio, oppure una favoletta melensa ? |
||||||
martedì 19 dicembre |
FRANCO DONATINI Modernità della poesia di Giovanni Pascoli |
||||||
giovedì 21 dicembre | PRESENTAZIONE LIBRO: 30 ANNI DELL'UNIDEL | ||||||
giovedì 21 dicembre |
GIANNI QUILICI ( (A cura) Spettacolo:"l'amore, gli amori" tra poesie, immagini, canzoni |
||||||
giovedì 21 dicembre | RIBFRESCO E SCAMBI DI AUGURI PER LE FESTE NATALIZIE | ||||||
GENNAIO 2024 | |||||||
martedì 09 gennaio |
RICCARDA BERNACCHI La raccolta artistica di Massimo Caggiano al palazzo delle esposizioni di Lucca |
||||||
giovedì 11 gennaio |
TOMMASO MARIA ROSSI Lucca e le streghe. Processi diocesani tra il '600 e il '700 |
||||||
martedì 16 gennaio |
FABIO GRECO L'amore coniugale nella poesia dell'ultimo secolo (1) Saba e Montale |
||||||
giovedì 18 gennaio | * |
DARIO MENICAGLI La comunicazione dell'altruismo: strategie ed esempi di promozione dei comportamenti prosociali nella comunità |
|||||
martedi 23 gennaio |
FABIO GRECO L'amore coniugale nella poesia dell'ultimo secolo (2) Caproni - Fortini - Sanguinetti |
||||||
giovedì 25 gennaio |
PIETRO NISSIM Significato del giorno della memoria |
||||||
martedì 30 gennaio |
* |
EMILIANO RICCIARDI Dove nascono le dièpendenze ? Nel cervello ! |
|||||
FEBBRAIO 2024 | |||||||
giovedì 01 febbraio |
UFFICIO CULTURA PROVINCIA Visita al Palazzo Ducale |
||||||
martedì 06 febbraio |
LUCIANO LUCIANI Carlo Del Bianco: professore e partigiano |
||||||
giovedì 08 febbraio |
SILVIA BIGINI Pittura di Gustav Klimt nella Vienna di fine secolo |
||||||
martedì 13 febbraio | * # |
PIETRO PIETRINI Intelligenti si nasce o si diventa ? Par condicio fra geni e ambiente |
|||||
giovedì 15 febbraio |
LUCIA DEL CHIARO Siamo fatti per camminare ? (1) |
||||||
martedì 20 febbraio |
PAOLO FANTOZZI La fiaba toscana: da Pinocchio a Calvino (1) |
||||||
giovedì 22 f3bbraio |
LUCIA DEL CHIARO Siamo fatti per camminare ? (2) |
||||||
martedì 27 febbraio |
PAOLO FANTOZZI La fiaba toscana: da Pinocchio a Calvino (2) |
||||||
giovedì 29 febbraio |
ANDREA PACIFICI Crede di no. Quindi.... |
||||||
MARZO 2024 | |||||||
martedì 05 marzo | * |
ARMANDO RUNGI Il futuro della globalizzazione |
|||||
giovedì 07 marzo |
SILVIA BIGINI Caravaggio nel suo tempo |
||||||
martedì 12 marzo |
AVE MARCHI "Le Balie" |
||||||
giovedì 14 marzo |
RICCARDO LELLO Nutriceutica: curarsi col cibo |
||||||
martedì 19 marzo |
MASSIMO ROVAI Tra globale e locale... dove andrà la nostra agricoltura ? |
||||||
giovedì 21 marzo |
CHIARA CALABRESE Letterarura americana contemporanea: il Minimalismo (1) |
||||||
martedì 26 marzo |
CHIARA CALABRESE Letteratura americana contemporanea: Breat Easton Ellis (2) |
||||||
APRILE 2024 | |||||||
martedì 02 aprile | § |
CARLA SODINI - MARIO PARENZI Mura di Lucca: un gioiello da studiare |
|||||
giovedì 04 aprile |
PIETRO L. BIAGIONI Arandora Star. Una tragedia dimenticata |
||||||
martedì 09 aprile |
PAOLO BOTTARI Castruccio Castracani: il grande condottiero lucchese |
||||||
giovedì 11 aprile |
PAOLA MASSONI Giacomo Puccini per il teatro: dalla messinscena alla scoperta di un compositore visionario |
||||||
martedì 16 aprile |
ORIANO LANDUCCI "La gran botta" |
||||||
giovedì 18 aprile |
ANTONIO CHIARAVALLOTTI Lo sguardo di don Milani |
||||||
martedì 23 aprile |
ALDA FRATELLO Kant: la comunicazione, la pace |
||||||
martedì 30 aprile |
ALDA FRATELLO Sognare gli altri come ora non sono. Danilo Dolci, un uomo contro |
||||||
MAGGIO 2024 | |||||||
giovedì 2 maggio
|
LORELLA PINFERI Geni e genomi |
||||||
martedì 7 maggio |
SHARON TOFANELLI "Eterna peregrina". Gli antichi tarocchi e la luna |
||||||
giovedì 9 maggio |
PAOLO BOTTARI All'ombra della grande ciminiera: la Cucirini Cantoni Coacts |
||||||
martedì 14 maggio |
ASSEMBLEA PLENARIA Votazioni rinnovo consiglio direttivo |
||||||
giovedì 16 maggio |
LAURA MENESINI - FERNANDA BIANCHI Vernacolo |
||||||
martedì 21 maggio | * |
EMANUELE PELLEGRINI Opere d'arte e nuove tecnologie |
|||||
giovedì 23 maggio |
INRENE BIANCHI Il canone estetico femminile nella storia |
||||||
matedì 28 maggio |
ADRIANO MONTINARI Il coraggio dell'intelligenza: Mazzino Montinari |
||||||
giovedì 30 maggio |
GIANNI QUILICI "Mi piace, non mi piace: da Michelangelo alla zanzara tigre". Spettacolo aperto a tutti |
||||||
giovedì 30 maggio | SALUTO FINE ANNO ACCADEMICO |
* Incontri organizzati in collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi Lucca
# Presso Cappella Guinigi (Complesso San Francesco, Piazza S. Francesco 19)
§ Presso Casermetta San Martino sulle Mura